PharmIA (di seguito denominata “Società“) si impegna a raccogliere e utilizzare i vostri dati nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali, in particolare del Regolamento europeo sulla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (di seguito denominato “RGPD“) applicabile dal 25 maggio 2018 in tutta l’Unione Europea, e a garantirne la sicurezza e la riservatezza.

Inoltre, la presente Carta descrive l’uso che la Società fa delle informazioni raccolte riguardanti l’Utente quando utilizza il sito web di PharmIA (di seguito il “Sito“). Questa Carta permette all’Utente di conoscere l’origine e l’utilizzo delle informazioni di navigazione raccolte con l’aiuto dei Cookies, così come di esercitare le sue opzioni e i suoi diritti secondo la legislazione applicabile in materia di protezione dei dati personali.

Questa carta completa le “Condizioni generali d’uso” e l’”Avviso legale” (così come qualsiasi documento contrattuale o avviso informativo che faccia riferimento a questa carta).

La presente Carta di Protezione dei Dati Personali (di seguito la “Carta“) ha lo scopo di informare gli Utenti sui motivi per cui la Società tratta i loro dati personali, sulle modalità con cui lo fa e sui loro diritti al riguardo.

La Società può modificare il presente Statuto in qualsiasi momento in modo unilaterale.

Articolo 1: Definizioni

  • Dati personali: I dati personali sono tutte le informazioni o i dati che direttamente o indirettamente permettono di identificare una persona fisica con riferimento a un numero o a uno o più elementi che le sono propri (in particolare cognomi, nomi, numeri di telefono, indirizzi e-mail, numeri di identificazione, indirizzi IP, targhe, ecc.) Per determinare se una persona è identificabile, è necessario considerare tutti i mezzi di identificazione disponibili o accessibili al controllore o a qualsiasi altra persona (di seguito denominati “Dati” o “Dati“).
  • Elaborazione dei dati : Per trattamento di dati si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di mezzi automatizzati, che riguardano dati personali, in particolare la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, l’adattamento, la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’utilizzo, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione (qui di seguito il “Trattamento” o i “Processi“)
  • I cookie: I cookie sono le tracce depositate e lette, per esempio, durante la consultazione di un sito web, la lettura di una e-mail, l’installazione o l’utilizzo di un software o di un’applicazione mobile, indipendentemente dal tipo di terminale utilizzato, come un computer, uno smartphone, un lettore digitale e una console per videogiochi collegati a Internet. Se soddisfano determinate condizioni, alcuni traccianti sono esenti da questo obbligo (di seguito il “Cookie” o i “Cookie”).
  • Responsabile del trattamento : Il responsabile del trattamento è la persona fisica o giuridica che determina, da sola o congiuntamente, le finalità e i mezzi di un trattamento. In questo caso, PharmIA è il Titolare del trattamento.
  • Responsabile della protezione dei dati (DPO): Il responsabile della protezione dei dati è principalmente responsabile del controllo del rispetto del regolamento e della legge nazionale sulla protezione dei dati (di seguito il “DPO“).
  • Autorità di controllo: La Commission Nationale de l’Informatique et des Libertés (di seguito “CNIL“) è l’autorità di controllo. La CNIL si trova in 3 place de Fontenoy, 75007 Paris.

Articolo 2: Trattamento dei dati dell’utente

Il Sito garantisce che le informazioni personali dell’Utente sono raccolte e trattate nel rispetto della privacy in conformità alla legge francese n°78-17 del 6 gennaio 1978 relativa all’informatica, ai file e alle libertà e al regolamento europeo n°2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e alla libera circolazione di tali dati (di seguito “RGPD”.

I Dati vengono raccolti quando l’Utente compila il modulo di contatto e permette all’Utente di contattare PharmIA . I Dati sono raccolti al fine di permettere a PharmIA di rispondere agli Utenti, o per scopi di prospezione commerciale.

In questo senso, PharmIA tratta i seguenti Dati:

  • Nome
  • Nome
  • Posizione
  • Azienda
  • Indirizzo e-mail
  • Telefono

Le informazioni raccolte nel modulo di contatto sono registrate in un file di computer da PharmIA. La base giuridica del trattamento è l’articolo 6.1 del RGPD, cioè il consenso esplicito dell’Utente. Una casella di controllo nel modulo di contatto permette all’utente di dare il suo consenso.

I dati raccolti sono utilizzati solo dai dipendenti di PharmIA per le finalità di cui sopra, e non possono essere trasferiti a terzi. PharmIA garantisce all’Utente che nessun dato sarà trasferito al di fuori dell’Unione Europea.

Si conserva per 3 anni dall’ultimo contatto con l’utente.

Gli utenti possono ottenere maggiori informazioni sul trattamento dei loro dati contattando il DPO di PharmIA al seguente indirizzo email: privacy@quinten-france.com, o per posta al seguente indirizzo: 8 rue Vernier, Paris – 75017.

Articolo 3: Diritti degli utenti

Ai sensi dei testi di cui all’articolo 2, l’Utente dispone di diritti relativi al Trattamento dei suoi Dati. A questo proposito, l’utente ha i seguenti diritti:

  • Diritto di accesso: Ogni utente ha il diritto di ottenere la conferma del trattamento dei dati personali che lo riguardano, di ottenerne una copia e alcune informazioni relative al loro trattamento.
  • Diritto di rettifica: Gli utenti hanno il diritto di ottenere la rettifica dei loro dati personali se questi sono inesatti o incompleti.
  • Diritto alla cancellazione e diritto all’oblio: Ogni Utente ha il diritto di ottenere la cancellazione dei suoi Dati Personali. Tuttavia, il diritto alla cancellazione non è assoluto ed è soggetto a condizioni specifiche. La Società può conservare i Dati personali nella misura consentita dalla legge applicabile, e in particolare quando il loro trattamento rimane necessario per l’adempimento di un obbligo legale a cui la Società è soggetta o per la creazione, l’esercizio o la difesa di rivendicazioni legali.
  • Diritto di ritirare il consenso: Ogni Utente ha il diritto, senza ritardo, di ritirare il suo consenso al trattamento dei suoi Dati Personali.
    L’Utente può esercitare questi diritti su richiesta, o porre qualsiasi domanda sul trattamento dei suoi Dati Personali contattando il nostro DPO

via e-mail al seguente indirizzo: privacy@quinten-france.com ;
per posta a 8 rue Vernier, 75017 Parigi – Francia.
Inoltre, l’Utente ha il diritto, alla luce del presente, di presentare un reclamo (denuncia) alla CNIL, inviando una lettera al seguente indirizzo: 3 Place de Fontenoy – TSA 80715 – 75334 PARIS CEDEX 07, o per telefono contattando il seguente numero: 01 53 73 22 22.

Consultate il sito cnil.fr per maggiori informazioni sui vostri diritti.

Articolo 4: Cookie

L’Utente è informato che durante le sue visite al Sito, un Cookie può essere installato automaticamente durante la sua navigazione sul suddetto Sito.

I cookies sono piccoli file memorizzati temporaneamente sul disco rigido del computer dell’Utente dal suo browser e che sono necessari per l’utilizzo del Sito. I cookie non contengono informazioni personali e non possono essere utilizzati per identificare nessuno. Un cookie contiene un identificatore unico, generato in modo casuale e quindi anonimo. Alcuni cookie scadono alla fine della visita dell’utente, altri rimangono.

Le informazioni contenute nei cookie vengono utilizzate per migliorare l’esperienza sul sito.

Navigando nel Sito, l’Utente può accettare tutti o parte dei Cookies, o può rifiutare l’uso dei Cookies. L’Utente è libero di decidere se acconsentire a tutti o a parte dei Cookies presenti sul Sito. Tuttavia, l’Utente deve dare il suo consenso all’utilizzo di alcuni Cookies obbligatori.

L’utente esprime il suo consenso all’utilizzo di tutti o parte dei cookie cliccando sulla sezione destinata a questo scopo. Questa sezione viene visualizzata ogni volta che l’Utente si connette al Sito.

L’utente può disattivare questi cookie utilizzando le impostazioni del suo software di navigazione.

Articolo 5: Entrata in vigore

Questa Carta è adottata per una durata indeterminata ed entra in vigore l’11 maggio 2020